Obiettivo? Semplificare la gestione quotidiana del denaro attraverso la mobile technology: prelievo, invio di denaro, bonifici. Tutto a zero spese. E tutto gestito da smartphone. Stiamo parlando di Hype, la startup fintech del Gruppo Banca Sella che punta a cambiare le regole del gioco nel Banking & Payments e che ha da poco superato i 100.000 clienti, il 34% dei quali è sotto i 30 anni di età e utilizza la soluzione per le spese quotidiane. Disponibile dai 12 anni in su (previa autorizzazione dei genitori), il servizio principale consiste in una carta gratuita collegata ad un’app ricaricabile tranquillamente dal proprio telefono. Si può ricevere e inviare bonifici, farsi accreditare lo stipendio e prelevare in Italia o all’estero senza alcuna commissione. Registrarsi è semplice: l’IBAN è attivabile online in pochi minuti e senza nessun costo, si ottiene immediatamente la propria carta “virtuale” mentre quella “fisica” viene spedita direttamente a casa. I vantaggi? Oltre ai costi praticamente nulli, con la carta HYPE è possibile pagare ovunque nel mondo, in tutti i negozi online e presso tutti gli esercenti che accettano il circuito MasterCard. Sotto i 25€ si può pagare Contactless, mentre nei negozi convenzionati direttamente tramite smartphone selezionando il negozio in cui si sta pagando e, semplicemente, inserendo l’importo di denaro da inviare. Altre funzioni comprendono lo scambio di denaro con i propri contatti della rubrica (basta una mail o un numero di telefono, anche qui, in modo totalmente gratuito) o la classica modalità wallet, in grado di memorizzare fino a 5 altre carte inseribili nell’app da poter gestire comodamente. Sicuramente la carta HYPE non permette di controllare grandi flussi di denaro ma, per chi prevede di sfruttare la carta quotidianamente è disponibile un servizio premium, chiamato HYPE Plus che, a fronte di un canone di 1€ al mese, innalza le soglie di utilizzo, oltre a permettere un avvaloramento massimo di 50.000 euro/anno, contro i 2.500 euro/anno della versione base. Recentissima l’implementazione con Apple Pay che consente di pagare online e nei negozi convenzionati direttamente con la carta HYPE: un altro passo verso l’innovazione, che si sposa con la scelta di aderire al Fintech District milanese, centro nevralgico della finanza digitale italiana.

Confronto tra i piani HYPE Smart e HYPE Plus


© RIPRODUZIONE RISERVATA