Nuovo round di investimento per Xnext la PMI innovativa che ha sviluppato XSpectra, una tecnologia che rappresenta una nuova generazione di ‘raggi x’ capaci di identificare in tempo reale contaminanti e difetti oggi non rilevabili nei controlli in linea di produzione. La società dichiara che XSpectra è la più innovativa tecnologia spettroscopica real time mai realizzata: analizza le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali esaminati e identifica materiali organici e non come plastiche, ossa, legno, insetti, agenti contaminanti (ad es. tossine), esplosivi e precursori. Il processo avviene in tempo reale, dando quindi la possibilità di effettuare un controllo affidabile al 100% e con estrema rapidità su bagagli, cibi, farmaci, materiale destinato al riciclo ma anche controllare saldature, difetti da impurità, bolle nei polimeri, ecc. In pochi millisecondi XSpectra analizza un prodotto mentre scorre sulla linea di produzione e ne decreta la conformità o meno agli standard di qualità richiesti. La qualità tecnologica tecnologico e l’importante traction commerciale sviluppata da Xnext dal suo lancio sono stati il mix decisivo che ha convinto il fondo Neva First gestito da Neva Sgr – il venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, controllato al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo dedicata all’innovazione – a investire nella società 5 milioni di euro, che saranno utilizzati in ricerca e sviluppo, attivazione del processo di internazionalizzazione, consolidamento in vista della quotazione in Borsa cui la società aspira.

Bruno Garavelli, CEO Xnext
© RIPRODUZIONE RISERVATA